Il tuo carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- -5%
Roma, i suoi miti, la sua cultura e la sua arte rivivono in queste creazioni di una bellezza senza tempo.
Colore: giallo canarino, rosso, zaffiro, cristallo.
Dimensioni: Ø 21 cm, H 15 cm (8” 17/64 - 5” 29/32)
Contattaci per prezzo speciale
Venini - Vaso Murrine Romane H15
L’eccellenza di questo brand è frutto della speciale combinazione tra le esclusive tecniche della tradizione muranese. Ques'ultime sono custodite dalla saggezza dei maestri vetrai più abili, la creatività sperimentale di artisti provenienti da tutto il mondo. Questo perchè nella Fornace nulla è lasciato al caso. Inoltre l’alta qualità è il riflesso della costante ricerca di perfezione e della passione per l’innovazione che caratterizzano ogni fase di realizzazione, in un equilibrio perfetto tra artigianalità manuale e audace creatività, lontana dalle fatue mode passeggere. Infine scegliere VENINI significa fare propria un’opera d’arte dal valore inestimabile, per cultura, bellezza e fattura.
Venini - Vaso Murrine Romane H15 
Roma, i suoi miti, la sua cultura e la sua arte rivivono in queste creazioni di una bellezza senza tempo. Purezza delle forme ed essenzialità delle geometrie delle Murrine trovano in quest’opera di Carlo Scarpa, in edizione numerata per anno, un’armonia perfetta e, la composizione cromatica crea effetti capaci di rievocare un mondo che è stato reale e che oggi diventa onirico.
Carlo Scarpa
Laureatosi all’Accademia di Belle arti di Venezia, qui si dedica all’insegnamento universitario che continua con diverse cariche fino al 1977.
Carlo Scapra si è affermato nel secondo dopoguerra grazie a importanti allestimenti, in particolare a Venezia: la mostra di Paul Klee per la XXIV Biennale, il Padiglione del libro d’arte del 1950 e il Padiglione Italia alla XXVI Biennale.
Nel 1932 ha iniziato a lavorare con VENINI, diventandone il direttore artistico fino al 1946.
Carlo Scapra si è affermato nel secondo dopoguerra grazie a importanti allestimenti, in particolare a Venezia: la mostra di Paul Klee per la XXIV Biennale, il Padiglione del libro d’arte del 1950 e il Padiglione Italia alla XXVI Biennale.
Nel 1932 ha iniziato a lavorare con VENINI, diventandone il direttore artistico fino al 1946.
Venini
Da oltre un secolo i migliori maestri vetrai e artisti si incontrano in questa Fornace, dando vita a una storia d’eccellenza e innovazione che inizia in Italia per raggiungere tutto il mondo.L’eccellenza di questo brand è frutto della speciale combinazione tra le esclusive tecniche della tradizione muranese. Ques'ultime sono custodite dalla saggezza dei maestri vetrai più abili, la creatività sperimentale di artisti provenienti da tutto il mondo. Questo perchè nella Fornace nulla è lasciato al caso. Inoltre l’alta qualità è il riflesso della costante ricerca di perfezione e della passione per l’innovazione che caratterizzano ogni fase di realizzazione, in un equilibrio perfetto tra artigianalità manuale e audace creatività, lontana dalle fatue mode passeggere. Infine scegliere VENINI significa fare propria un’opera d’arte dal valore inestimabile, per cultura, bellezza e fattura.
- Brand
- Venini
- Designer
- Carlo Scarpa
- Materiale
- vetro di Murano
520.21
12 Articoli
Nuovo
Non ci sono recensioni