Molteni – Scrittoio Giò Ponti D.847.1 Longho Design Palermo
Molteni – Scrittoio Giò Ponti D.847.1 Longho Design Palermo
Molteni – Scrittoio Giò Ponti D.847.1 Longho Design Palermo
Molteni – Scrittoio Giò Ponti D.847.1 Longho Design Palermo
Molteni – Scrittoio Giò Ponti D.847.1 Longho Design Palermo
Molteni – Scrittoio Giò Ponti D.847.1 Longho Design Palermo

Molteni – Scrittoio Gio Ponti D.847.1

Spedizione in 4 – 5 settimane!
4.717,42 $

Un'esclusiva Molteni&C ha dato nuova vita alla consolle di Gio Ponti, originariamente progettata 70 anni fa. Grazie all'artigianalità dedicata, questo pezzo distintivo è stato riprodotto per il moderno spazio living con tutti i suoi dettagli originali come i piedini in ottone, che sono tratti distintivi del lavoro di Ponti. Il pezzo è fatto dalla lavorazione del legno di frassino massello, che è sapientemente curvato per dare morbidezza. Tre bordi rialzati e un piccolo cassetto estraibile ne aumentano la funzionalità complessiva.

Contattaci per prezzo speciale

Contattaci per un preventivo

Richiedi un preventivo personalizzato e ottieni un prezzo speciale

Indica il tuo nome

Indica il tuo cognome

Indica la tua email

Indica la tua nazione

Indica il tuo numero di telefono

-+

Dichiaro di aver letto la Privacy Policy e ACCONSENTO al trattamento dei miei dati per finalità di marketing da parte di Longho.

 

Molteni – Scrittoio Gio Ponti D.847.1Molteni – Scrittoio Giò Ponti D.847.1 Longho Design Palermo

Dopo oltre 70 anni dal progetto originale, la consolle D.847.1 rinasce grazie al progetto di riedizioni Heritage Collection di Molteni&C, in collaborazione con i Gio Ponti Archives.
Come per tutti i progetti della collezione Heritage, lo studio attento di disegni, foto e materiali d’epoca ha permesso di riprodurre fedelmente lo scrittoio D.847.1 in tutti i dettagli, riportando alla luce un capolavoro, dettato dall’alta artigianalità della lavorazione del massello.
Lo scrittoio si connota per il piano con terminali curvati, che assomiglia a un’ala d’aereo, e per il piccolo cassetto sottostante con frontale arrotondato – una vera novità, che diventerà poi un segno distintivo di molte produzioni Ponti degli anni seguenti.

"Questo elegante e raffinato scrittoio gioca il suo ruolo di espressione moderna nei profili e nelle proporzioni, classiche e nel contempo innovative, nel gioco delle curve e nell’invenzione di un cassetto elegantemente arrotondato.”
Salvatore Licitra - Curator of Gio Ponti Archives

Gio Ponti

Giovanni Ponti, detto Gio (1891–1979), è considerato uno dei maestri dell’architettura italiana, designer e saggista, tra i più importanti del XX secolo. Alle opere architettoniche che portano la sua inconfondibile firma, si affianca una vasta produzione nell’arredo, come testimoniano anche le tre abitazioni, completamente arredate “alla Ponti”. Ricordiamo infatti quella in via Randaccio (1925), Casa Laporte (1926) in via Brin e quella in via Dezza (del 1957), “manifesto” del suo design . Gio Ponti, promotore dell’industrial design italiano, propone la produzione in serie nell’arredo d’interni come soluzione “sofisticata”, economica, “democratica” e moderna. Molteni&C cura un progetto di riedizione di mobili e arredi disegnati da Gio Ponti, alcuni originariamente prodotti proprio per queste abitazioni private. Dopo un lungo percorso di ricerca, selezione e studio dei prototipi. La collezione viene presentata in occasione del Salone del Mobile 2012, grazie alla collaborazione e all’accordo firmato in esclusiva con gli eredi Ponti. Gio Ponti si laurea in Architettura al Politecnico di Milano alla fine della prima guerra mondiale, cui partecipa in prima linea guadagnandosi alcune decorazioni sul campo. Nel 1921 sposa Giulia Vimercati, con la quale avrà quattro figli: Lisa, Giovanna, Letizia e Giulio.

Molteni

Molteni; Angelo Molteni, classe 1912, inizia la sua attività imprenditoriale a Giussano, oggi provincia di Monza e Brianza, distretto del mobile. La sua bottega artigianale diventa, in poco tempo, sinonimo di prodotto di alta qualità.

Nella fabbrica di Giussano lavorano più di 60 collaboratori. L’azienda “Arredamenti di Angelo Molteni” è sempre meno bottega e sempre più industria.

Nel 1955 l'azienda partecipa alla prima “Mostra Selettiva – Concorso Internazionale del Mobile” di Cantù, con un progetto dell’architetto svizzero Werner Blaser, allievo di Alvar Aalto e assistente di Ludwig Mies van der Rohe, che vince il primo premio. Il cassettone, con il giunto geometrico a tripla forcella, è il primo prototipo di mobile moderno.

Nel 1959 conquista Doppio podio alla Mostra Selettiva di Cantù, con i progetti di Yasuhiko Itoh e di Donato D'Urbino e Carlo Volonterio, due librerie che anticipano i tempi.

Gli anni 60 iniziano nel miglior dei modi, infatti Angelo Molteni è nel comitato fondatore del primo Salone del Mobile di Milano, che inaugura il 24 settembre 1961 con grande successo di pubblico.

Questo è il decennio della rivoluzione: in pochi mesi, si converte la produzione dal classico al moderno, per realizzare mobili ben disegnati, pensati per la serie. Luca Meda, allievo della Scuola di Ulm, è l’uomo della rivoluzione, suoi i contenitori Iride presentati al Salone del Mobile nel 1968.

A Giussano e Turate arrivano Afra e Tobia Scarpa. Per trent’anni, progettano edifici e arredi di successo, contraddistinti da dettagli di grande raffinatezza.

Nel 1975, Molteni&C entra nel mondo del Contract, con una fornitura di arredi in Arabia Saudita, che la porterà a essere leader indiscusso nelle grandi realizzazioni “chiavi in mano”.

Nel 1980 Arriva Aldo Rossi, una collaborazione che durerà quasi 20 anni, con progetti di grande successo, come la serie Teatro con Luca Meda, il mobile Carteggio, la sedia Milano.

Negli anni 90, la comunicazione Molteni&C si evolve con l'arrivo del graphic designer elvetico Felix Humm, che ridisegna il logo Molteni&C e crea una nuova veste grafica per la comunicazione istituzionale e commerciale.

Nel 2003 viene inaugurato a Venezia il Gran Teatro La Fenice, ricostruito su disegno di Aldo Rossi, con le parti in legno realizzate da Molteni&C e l'anno successivo Molteni&C , a sostegno della sua espansione internazionale, ha creato la Divisione Imbottiti [Imbottited Furniture] e, nel giro di pochi anni, è diventato uno dei principali produttori mondiali con disegni di Patricia Urquiola, Ferruccio Laviani, Rodolfo Dordoni, Hannes Wettstein e Ron Gilad, solo per citarne alcuni.

Nel 2008, la distribuzione si allarga oltre i confini italiani e si struttura con filiali estere. Aprono nuovi negozi monomarca Molteni&C | Dada: circa 600 nel mondo, di cui 40 Flagship Store, presenti anche nelle più grandi metropoli internazionali del design come Londra e New York.

Nel 2015, il Gruppo Molteni festeggia 80 anni di attività con una mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, 80!Molteni. Con un allestimento curato da Jasper Morrison e il progetto grafico di Studio Cerri & Associati, prototipi e arredi di tutte le aziende del Gruppo raccontano, per la prima volta, 80 anni di esperienza, qualità e innovazione. La mostra diventa il nucleo del Molteni Museum di Giussano.

Nasce moltenigroup.com, l'indirizzo web del nuovo sito del Gruppo Molteni. Parole chiave sono narrazione, ispirazione, contemporaneità dei brand Molteni&C e Dada. A partire da aprile 2016 l’architetto e designer belga Vincent Van Duysen è nominato direttore creativo dei brand Molteni&C e Dada. Dopo il successo della collezione di armadi Gliss Master la nuova collaborazione ha come focus il coordinamento dell’immagine e il concept retail.

Nel 2018, a New York il primo "Lifestyle Store" Molteni Group, il Gruppo Molteni apre una nuova vetrina mondiale nel cuore di Manhattan, al 160 di Madison Avenue. Lo spirito di un progetto unico, evolutivo, sintonico con la modernità e fedele ai propri principi stilistici, firmato Vincent Van Duysen. Questo è il primo Flagship Store al mondo a riunire i tre brand del Gruppo: Molteni&C, Dada, e UniFor.

Brand
Molteni
Designer
Gio Ponti
Materiale
MDF
frassino tinto miele
massello di frassino
ottone satinato
D.847.1
12 Articoli
Nuovo
Non ci sono recensioni