La sedia Bodystuhl proposta da Nigel Coates rivela un profilo dalle forme sinuose caratterizzate da una struttura a sezione variabile.
Finitura C01 Laccaro nero.
Disponibile anche laccato Bianco.
Wiener GTV Design Thonet - Poltroncina Bodystuhl 
Grazie al virtuosismo del faggio curvato a vapore, la sedia Bodystuhl proposta da Nigel Coates rivela un profilo dalle forme sinuose caratterizzate da una struttura a sezione variabile. L’ampia seduta e lo schienale ergonomico, realizzati in paglia di Vienna, si rifanno a forme e materiali di Lehnstuhl, già ideata dal designer inglese per Wiener GTV Design. Disponibile con seduta e schienale in paglia di Vienna o con seduta imbottita e schienale in paglia di Vienna.
Nigel Coates
Nigel Coates è un architetto e designer inglese. La sua mission è di fondere arte e intelligenza con architettura e design. Indipendentemente dallo spazio o dall’oggetto, Coates lo interpreta con passione, ironia e spontaneità. Dopo essersi laureato presso l’Architectural Association, ha dimostrato subito il suo genio nel campo dell’architettura. La sua filosofia narrativa si traduce in costruzioni, arredamento d’interni e mostre in tutto il mondo, specialmente nel Regno Unito e in Giappone. I suoi lavori sperimentali sono stati esposti sia in contesti artistici sia di design, come nel caso delle mostre ArkAlbion del 1984 ed Ecstacity del 1992 presso l’Architectural Association, Mixtacity del 2007 presso la Tate Modern e Hypnerotosphere del 2008 alla Biennale di Architettura di Venezia. La produzione di Coates è riconosciuta a livello internazionale e significativi esempi del suo lavoro sono presenti nelle collezioni di diversi musei, quali il Victoria & Albert Museum di Londra e il FRAC di Orleans. Recentemente si è concentrato sul design d’arredo e di sistemi di illuminazione; collabora con molte aziende italiane, tra cui Alessi, Fratelli Boffi, Poltronova e Slamp.
Wiener GTV Design Thonet
Michael Thonet (1796-1871) e i suoi cinque figli furono i produttori di mobili di maggior successo dell’era industriale. Gebrüder Thonet Vienna GmbH (GTV) ha sviluppato la propria attività fra tradizione e innovazione, continuità e rinnovamento, dando vita ad un programma di produzione articolato, che si propone in primo luogo di recuperare in forma di riedizioni una serie di oggetti storici creati dalla Gebrüder Thonet. Il nome GTV rappresenta l’idea stessa dell’arredamento contemporaneo. Molteplicità delle funzioni d’uso, utilizzo di tecniche produttive avanzate e funzionali alla realizzazione di prodotti unici, innovazione nelle forme e nell’uso dei materiali, uniti ad un design ricercato, sono il fil rouge dei nuovi progetti della GTV, capace di proporre soluzioni innovative attuali ben integrate e coerenti con le riedizioni più classiche del suo catalogo. Pezzi mitici per forma e per qualità di lavorazione, come la sedia N.14, prodotta in oltre 50 milioni di esemplari tra il 1850 e il 1930, riescono ancora oggi ad emozionare ed attrarre nuove generazioni. GTV è in grado di coniugare sempre tradizione e innovazione, ricerca continua di nuove forme e d’alto contenuto di design, sobrietà e versatilità d’uso. L’intrinseco valore, materiale e immateriale, della collezione GTV è espresso nel marchio Wiener GTV Design, inciso su una moneta incastonata nella struttura di ogni singolo pezzo: un particolare prezioso che ne attesta autenticità, originalità e qualità in equilibrio stabile fra industria ed alto artigianato
- Brand
- Wiener GTV Design Thonet
- Designer
- Nigel Coates
- Materiale
- faggio
paglia di Vienna